![]() |
|||
| La casa rotta | |||
| Author: |
Alleva Annelisa
- Titles of the same author
|
| Contributions of : | A cura di: Roberto Mussapi |
| Price: | Euro 14,00 |
| Subject: | Poesia |
| Press Office: | Corriere della Sera of 01/08/2010 -
- Other critiques
|
| Box: | I Poeti |
| Comment: | Annelisa Alleva, studiosa di poeti russi contemporanei, toccata anche dal magistero del più recente e grande, Josip Brodskj, ha già pubblicato nel 2003, in questa stessa collana, Istinto e spettri. Quest’opera già svelava una poesia traboccante e naturale, una pienezza lirica felice e palpitante, e una cifra originale, quanto internazionale, della sua autrice, della quale Roberto Mussapi, direttore della collana, dice: "è stata capita e accolta, non quanto meriti, intendo nella pienezza della sua voce unica, come conferma questo trascinante La casa rotta, una scorribanda lirica ebbra, una corsa nella neve e in volo, rasoterra, un’esplosione dell’io lirico antico, tradizionale, per certi versi, quanto a volte convenzionale: mentre qui nulla è di convenzionale, l’io si appropria sempre e subito dell’altro, della persona a cui parla e si rivolge, da quella malata al termine dei suoi giorni alle creature palpitanti vitalità. Non vorrei che l’epigrafe di Silvia Plath traesse in inganno: Alleva, a mio parere non è affatto condizionata dalla versificazione paranoica della sopravvalutata poetessa di The Colossus, grazie a Dio, ma semmai la sua felice vitalità, franta e a lacerti, ma anche fluente e a tratti scoppiettante, deriva da altre, più solide autrici (ammesso che la poesia conosca un mondo femminile a se stante) quali Elisabeth Bishop, e, a tratti, l’irraggiungibile, haydiniana e pitagorica Emily Dickinson”. È lecito chiedersi, a questo punto, quante voci di poeti in Italia, oggi, abbiano una tale e talmente forte originalità, autenticità, necessità. |
| Year of publication: | Febbraio 2010 |
| Pages: | 128 |
| Series: | I Poeti |
| Availability: | Disponibile |
| ISBN (13 numbers): | 978-88-16-52040-0 |