![]() |
![]() |
||
La Grammatica dell'assenso | |||
Author: |
Newman John Henry
- Titles of the same author
|
Contributions of : | A cura di: Bruno Gallo Introduzione di: Luca Obertello |
Translated by: | Lorella Erbifori e Bruno Gallo |
Price: | Euro 38,00 |
Subject: | Cristianesimo / Christianity - Theology - Spirituality - Bible |
Box: | John Herny Newman-Opere |
Comment: | «Summa» della vicenda speculativa di Newman che sostanzia con singolare coerenza e continuità tutto l’arco della sua lunga, intensissima esistenza, la Grammatica dell’assenso (1870) presenta ancora oggi una straordinaria attrattiva ideale. Il nichilismo contemporaneo proclama l’impossibilità e dunque l’inutilità di ogni tentativo di individuare il senso dell’esistere. Newman propone uno scavo paziente, tenace e aderente alla realtà data per rintracciare le radici a cui si àncora l’itinerario dell’uomo, dalla prima aurorale consapevolezza alle forme più alte e complesse dell’intuizione di universi e mondi che da ultimo si proiettano al di là dell’orizzonte stesso del mondo presente. La domanda circa la natura e la validità della conoscenza di fede porta così a un cammino a ritroso armoniosamente e coralmente articolato secondo le nervature interne della realtà, verso il fondamento primo dell’esperienza, in cui l’esistere e il conoscere si congiungono in un misterioso, saldissimo connubio. Sta in ciò l’unicità di questo testo capitale, manifesto del metodo naturale del pensare, richiamo all’immediatezza del dialogo con la realtà, invito a ritrovare la semplicità e lo stupore dell’infanzia spirituale. |
Year of publication: | 1980 |
Reprint / N.ediz.: | Gennaio 2019 |
Pages: | 480 |
Series: | Newman -Opere |
Availability: | Disponibile |
ISBN (13 numbers): | 978-88-16-30418-5 |