COMUNICATO STAMPA |
" Come si preparò il mondo cattolico all'appuntamento elettorale del 2 giugno 1946? Quali furono gli orientamenti, o i suggerimenti, che la Santa Sede ritenne opportuno dare ai fedeli italiani in un momento così importante per la vita politica della nazione? Lo stato d'animo che i cattolici vissero in quei mesi di preparazione al voto politico-istituzionale, con le loro paure e incertezze, ma anche con i loro progetti e speranze, cioè descritto in una serie di colloqui privati che si svolsero fra aprile e maggio tra De Gasperi e il Nunzio in Italia, incaricato di informare Pio XII sull'andamento dei fatti politici nazionali". A queste e ad altre domande sul triennio 1943 - 1946 offre importanti chiavi di indagine, di documentazione e di approfondimento il libro, che fornisce particolari inediti sulla figura di Alcide De Gasperi, di: GIOVANNI SALE Dalla Monarchia alla Repubblica Santa Sede, cattolici italiani e Referendum (1943-1946) Collana: Di fronte e attraverso. I libri della "Civiltà Cattolica" pp.248 €19,00 40637-2 NOVITÀ SETTEMBRE 2003 Un ampio repertorio di documenti, naturalmente inediti, e una illuminante ricostruzione storica gettano luce nuova su una congiuntura delicata e significativa della storia italiana, sinteticamente definibile con la vittoria del voto repubblicano nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Nella prima parte si ricostruiscono le vicende politico istituzionale che portarono al passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Nella seconda parte vengono ricostruiti gli ultimi giorni del regno di Umberto II, ormai sulla via di Cascais. I documenti creano diversi colpi di scena rispetto alle convinzioni correnti sulle forze in campo. Per informazioni rivolgersi a: Editoriale Jaca Book Ufficio Stampa (Roberto Mussapi e Roberto Barbieri) Via Frua, 11 20146 Milano (Italia) Tel. +39.02.48.56.15.30 Fax +39.02.48.19.33.61 E-mail : ufficiostampa@jacabook.it Web site: www.jacabook.it Milano, 3 ottobre 2003 Milano, 3 ottobre 2003 |
Milano, Settembre
Ottobre 2003 |
Fra le opere che verranno proposte agli editori delle diverse nazioni, segnaliamo le opere che escono in questi giorni nelle librerie italiane, come novità: Dimitri V.Sarabianov Russia Europa Arte e architettura pp. 296 a colori Esce in edizione italiana e edizione russa La Russia, nell'arte, con il '500 incontra l'Europa. Da subito avviene il suo appassionato abbeverarsi, dopo anni di separazione, nell'arte rinascimentale e barocca dell'Italia, della Francia, dell'Inghilterra, dell'Olanda e del mondo tedesco. Ma, paradosso, proprio la Russia e, soprattutto, Pietroburgo realizzano quelle utopie neoclassiche europee rimaste sulla carta nella stessa Francia di Lumi. L'Ottocento russo vive una dialettica tra l'Occidente e le radici 'slavofile'. Nei primi decenni del xx secolo la Russia con l'inventiva delle sue avanguardie e dei suoi artisti rende all'Occidente un contributo fondamentale. Mahmoud Zibawi L'arte copta L'Egitto cristiano dalle origini al xviii secolo pp.240 di cui 200 a colori Esce in edizione italiana e edizione francese L'arte cristiana dell'Egitto trova le sue origini nel variegato mondo paleocristiano e tardo romano mediterraneo. Velocemente acquista quella peculiarità che oggi ci fa parlare di Arte Copta come di un mondo "a parte" e capace di straordinaria continuità durante il periodo bizantino, il periodo arabo - dagli Abbasidi ai Mamelucchi, sino all'epoca ottomana e alle soglie dei nostri giorni. Un'arte essenzialmente monastica, capace di una persistenza stilistica straordinaria, che meritava questo primo studio sintetico e interpretativo sul suo inusitato arco di permanenza. Beatriz de la Fuente, Leticia Steines Cicero, Maria Teresa Uriarte L'arte precolombiana in Mesoamerica Collana: Corpus precolombiano pp.296, di cui 240 a colori, con 170 immagini in b/n Esce in edizione italiana, edizione francese, edizione spagnola, edizione messicana. Beatriz de la Fuente, già direttore dell'Istituto di ricerche estetiche dell'università del Messico, imposta - per la prima volta - una lettura 'estetica' dell'arte precolombiana. Non più solo documento antropo-archeologico, ma connessione, evoluzione e peculiarità di stili. Opere fondamentali per guardare a Aztechi, Maya, Toltechi, Olmechi, ecc. come creatori di pere artistiche. Segue una sintesi ordinata delle culture precolombiane e dei loro stili. Eduardo Carbonell, Roberto Cassanelli, Tania Velmans Il Rinascimento in Oriente e Occidente 1250-1490 Collana: Il Mediterraneo e l'arte pp. 264, di cui 248 a colori, 160 immagini di cui 10 in b/n Esce in edizione italiana, edizione francese; edizione spagnola; edizione tedesca Dal sottotitolo la partenza del Rinascimento sembrerebbe prematura. Eppure questa opera, a più autori che fra loro hanno lungamente discusso, ci mostra un rinascimento che inizia a Oriente, nel mondo bizantino, in particolare nei Balcani. È un rinascimento presente nel mondo arabo islamico e dei mamelucchi, anche se tenuto a freno dai governanti. La grandiosità del gotico nel Mediterraneo, così carico di istanze umanistiche, ci porta in seguito a quel Quattrocento che del Rinascimento tra Italia e Fiandre, sino a Napoli, ci darà l'ideologia di partenza che segna la storia dell'arte occidentale. Giovanni Sale (a cura di) Ignazio e l'arte dei Gesuiti Con la collaborazione editoriale de "La Civiltà Cattolica" pp. 320 di cui 288 a colori Esce in edizione italiana, edizione spagnola; edizione francese Nei testi che fondano la "compagnia di Gesù" di arte non si parla, ma da subito, con la nascita e l'inesauribile pullulare dei collegi, prorompe l'arte come musica e teatro. La costruzione accelerata di chiese, seminari, case prefettizie e collegi fa dei Gesuiti i realizzatori di una creatività artistica che ha pervaso il mondo intero, dall'Europa all'America Latina e all'Asia. Un gruppo di studiosi americani e europei ci accompagnano in un'avventura che dal rigore della Chiesa del Gesù a Roma, dalla parsimonia iniziale ci porterà all'inculturazione delle opere in Paraguay, e in Giappone, alle rappresentazioni teatrali in tutta Europa ai soffitti delle chiese straripanti di figure e teologia. Fernando e Gioia Lanzi Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari pp.240, 225 immagini a colori, 33 in b/n e 151 figurini in b/n, con un dizionario dei santi Esce in edizione italiana, edizione Usa; edizione tedesca. Spesso la gente comune, come lo studioso, di fronte a un'edicola in montagna o a un quadro in una pinacoteca vedendo una santa o un santo con in mano o ai piedi un oggetto, si chiede quale santo sia. Questo libro, in 150 biografie ordinate cronologicamente, ripercorre la storia dei santi con famose opere d'arte o con immagini popolari e ci insegna a vedere gli attributi per riconoscerli. Segue un dizionario alfabetico con un disegno di ogni santo e con gli attributi schematicamente evidenziati: un vero Atlas. Il Pianeta da Salvare Un'iniziativa editoriale di Greenpeace e Jaca Book pp.32 colori, copertina a quattro colori Esce in edizione italiana e edizione olandese Fabrizio Fabbri L'Atmosfera intorno a noi Fabrizio Fabbri Gli Oceani in pericolo Seguiranno Le foreste ferite La vita e le manipolazioni operate dall'uomo "Il Pianeta da salvare"identifica e illustra due orizzonti: 1.uno stato di grave deterioramento - effetto serra, buco di ozono, estinzione di specie, manipolazioni genetiche pericolose per l'uomo e per l'ambiente, impoverimento dei poveri del mondo e speculazione dei ricchi; 2. indica che il pianeta pur ferito, pur deteriorato, pur a rischio, può essere salvato, e continuamente si interseca con la consapevolezza del primo orizzonte. Il Pianeta non è la casa dell'uomo, è l'uomo stesso, che non può disporre di sé come vuole; il cui primo diritto è di non essere manipolato, mercificato. |
Editoriale Jaca Book Ufficio
Stampa Roberto Mussapi e Roberto Barbieri) Via Frua, 11 - 20146 Milano (Italia) Tel. +39.02.48.56.15.30 Fax +39.02.48.19.33.61 E-mail : ufficiostampa@jacabook.it Web site: www.jacabook.it |
Per
informazioni a Milano. Ufficiostampa@jacabook.it,
rivolgersi a Roberto Mussapi e Roberto Barbieri 00339-- 0248561534