Scheda Libro

Walter Burkert
LA RELIGIONE GRECA
DI EPOCA ARCAICA E CLASSICA


edizione aggiornata dall'Autore
a cura di Giampiera Arrigoni
37008-1
Formato: 15×23 cm
Pagine: 640
Disponibile
Prezzo: 49,00 Euro
ISBN: 978-88-16-37008-1

Walter Burkert è uno dei più autorevoli studiosi viventi delle religioni, sicuramente quello con il più vasto orizzonte di esplorazioni e di indagini. La religione greca di epoca arcaica e classica, da lui scritta negli anni Settanta, costituisce una originale e personalissima sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche di quegli anni di fermento. Oggi è entrata nella storiografia del Novecento, ma anche per gli anni Duemila rappresenta un necessario e solido punto di partenza.
L’Italia, dopo Raffaele Pettazzoni, non ha avuto che trattazioni sintetiche sulla religione greca. La religione greca di Burkert – già pubblicata in prima edizione italiana dalla Jaca Book nel 1984 in due volumi con il titolo I Greci, aggiornata nel 2003 – viene di fatto a colmare questa lacuna (pur fermandosi alla fine del IV secolo), costituendo il manuale di riferimento (ora ulteriormente aggiornato) per specialisti del mondo classico, ma anche in genere per coloro che amano la religione greca coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui Burkert è appassionato informatore e interprete.

Walter Burkert è uno studioso di Mitologia Greca. Già professore di Filologia Classica presso l’università di Zurigo, ha insegnato anche in atenei inglesi e americani. Tra le sue numerose pubblicazioni accademiche (quasi 20 pubblicazioni e più di 200 contributi specialistici), ricordiamo Homo Necans (1972) e Ancient Mistery Cults (1987). Il suo approccio alla disciplina, che cerca di unire i risultati delle scoperte archeologiche e dell’epigrafia, con le opere di poeti, storici e filosofi, ha influenzato generazioni di studiosi.

Giampiera Arrigoni insegna Religioni del Mondo Classico all’Università degli Studi di Milano. Si occupa di miti (greci e romani), di riti greci, di iconografia, di storiografia.

Indice

Prefazione di Giampiera Arrigoni: Walter Burkerte la religione greca in Italia
I. Walter Burkert: un profilo

II. La religione greca di epoca arcaica e classica
a) Il panorama italiano
b) Accenti e vettori di analisi della Religione greca di Burkert

Avvertenza

Premessa alla I edizione

Introduzione

1. Per la storia della ricerca

2. Le fonti

3. Delimitazione del tema

Capitolo primo
PREISTORIA E EPOCA MINOICO-MICENEA


1. Neolitico e prima età del bronzo

2. Elementi indeuropei

3. La religione minoico-micenea

3.1 Panorama storico
3.2 Stato delle fonti
3.3 Gli edifici cultuali
3.4 Riti e simboli
3.5 Le divinità minoiche
3.6 I nomi degli dei micenei e la lineare B
4. I «secoli bui» e il problema della continuità

Capitolo secondo
RITO E SANTUARIO


Premessa

1. «Sacro agire»: il sacrificio animale
1.1 Svolgimento e interpretazione
1.2 Riti cruenti
1.3 Riti del fuoco
1.4 Animale e dio

2. Sacrificio di doni e libagione
2.1 Sacrificio di primizie
2.2 Sacrifici votivi
2.3 Libagione

3. Preghiera

4. Purificazione
4.1 Funzione e metodi
4.2 Sacro e Puro
4.3 Morte, malattia, follia
4.4 Purificazione con il sangue
4.5 Pharmakós

5. Il santuario
5.1Témenos
5.2 Altare
5.3 Tempio e immagine cultuale
5.4 Anathémata

6. Sacerdoti

7. Manifestazioni festive
7.1Pompé
7.2 Agermós
7.3 Danza e canto
7.4 Maschere, falli, aischrología
7.5Agone
7.6 Banchetto degli dei
7.7 Nozze sacre

8. Estasi e mantica
8.1 Enthousiasmós
8.2 L’arte degli indovini
8.3 Oracoli

Capitolo terzo
GLI DEI


1. Poesia e arte figurativa sulla scia di Omero

2. Singole personalità divine
2.1 Zeus
2.2 Era
2.3 Posidone
2.4 Atena
2.5 Apollo
2.6 Artemide
2.7 Afrodite
2.8 Ermes
2.9 Demetra
2.10 Dioniso
2.11 Efesto
2.12 Ares

3. Il resto del pantheon
3.1 Divinità minori
3.2 Associazioni di dei
3.3 Divinità della natura
3.4 Divinità straniere
3.5 Daímon

4. Sulla peculiarità dell’antropomorfismo greco

Capitolo quarto
MORTI, EROI E DIVINITÀ CTONIE


1. Sepoltura e culto dei morti

2. La mitologia dell’oltretomba

3. Olimpico e ctonio

4. Gli eroi

5. Essere doppi ctonio-olimpici
5.1 Eracle
5.2 I Dioscuri
5.3 Asclepio

Capitolo quinto
POLIS E POLITEISMO


1. Concezione del politeismo greco

2. Il ritmo delle feste
2.1 Calendari delle feste
2.2 Fine dell’anno e anno nuovo
2.3 Kárneia
2.4 Anthestéria
2.5 Thesmophória

3. Funzioni sociali del culto
3.1 Gli dèi fra amoralità e giustizia
3.2 Il giuramento
3.3 La creazione della solidarietà nella divisione e ripartizione dei ruoli
3.4 Iniziazione
3.5 Superamento della crisi
4. Devozione nello specchio della lingua greca
4.1 «Sacro»
4.2 Theós
4.3 Eusébeia

Capitolo sesto
MISTERI E ASCESI


1. Santuari dei misteri
1.1 Principi generali
1.2 Misteri gentilizi e tribali
1.3 Cabiri e Samotracia
1.4 Eleusi

2. Bakchiká e Orphiká
2.1 Misteri bacchici
2.2 Credenze bacchiche nell’aldilà
2.3 Orfeo e Pitagora

3. Bíos

Capitolo settimo
RELIGIONE FILOSOFICA


1. Il nuovo presupposto: l’essere e il divino

2. La crisi: i Sofisti e gli atei

3. La salvezza: religione cosmica e metafisica
3.1 Le radici presocratiche
3.2 Platone: il Bene e l’anima
3.3 Platone: cosmo e dèi visibili
3.4 Aristotele e Senocrate: spirito divino e demoni

4. Religione filosofica e religione della pólis: le Leggi di Platone

Indice delle abbreviazioni

Sulla trascrizione

Bibliografia

Aggiornamento bibliografico a cura di Walter Burkert

Tavola cronologica

Indice analitico generale

Indice semantico

Indice degli Autori moderni