![]() |
Scheda Libro
|
Procopio di Cesarea SANTA SOFIA DI COSTANTINOPOLI Un tempio di luce a cura di Paolo Cesaretti e Maria Luigia Fobelli |
![]() |
Formato: 17×24 cm Pagine: 288 con 48 pagine di tavole a colori Testo greco a fronte: De Aedificiis I 1, 1-78 |
Disponibile da GIUGNO 2011 Prezzo: 36,00 Euro |
ISBN: 978-88-16-40844-9 |
“Simbolo del potere imperiale”, “ottava meraviglia del mondo”, “luogo tra terra e cielo”: con espressioni di
questo tenore, nell’arco di tutto il Medioevo cristiano, la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli venne salutata e celebrata non solo come il culmine di una plurisecolare competenza tecnica e architettonica ma anche come opera “di ispirazione divina”, in virtù di uno speciale favore disceso dall’alto sull’imperatore Giustiniano (527-565) che la commissionò e la realizzò esattamente negli anni in cui il suo potere, centrato nella nuova Roma sul Bosforo, andava dalle Alpi al Nilo, dall’Eufrate al Danubio alla penisola Iberica. Il presente volume propone una restituzione appassionata, accademicamente impeccabile, ma accessibile anche ai non specialisti (grazie a un ricco apparato iconografico espressamente concepito per questo volume) del testo che Procopio di Cesarea, il massimo storico dell’epoca di Giustiniano, dedicò alla Santa Sofia. La compenetrazione tra le competenze storico-artistiche e storico-filologiche dei due curatori del volume consente di godere appieno del testo procopiano in un fitto tessuto di raffinati rimandi letterari e di precise indicazioni per la visione diretta del capolavoro di Santa Sofia. Ancor oggi come nel VI secolo bizantino quella basilica “sfida l’osservatore” in una costante eccedenza della visione rispetto alla comprensione, che Procopio ha formulato per primo e per tutti, e che continua a rivelarsi come una sapienza insieme dichiarata e segreta. |
Paolo Cesaretti insegna Civiltà Bizantina e Storia Romana presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Bergamo. Studioso di filologia, storiografi a e agiografi a bizantina, al VI secolo e più specificamente all’epoca di Giustiniano ha dedicato articoli e monografie tradotti anche all’estero. Ha curato e tradotto le edizioni italiane di alcuni classici della bizantinistica novecentesca, fra i quali, per Jaca Book, E. Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo (con Maria Andaloro; Milano 2005). Maria Luigia Fobelli è professore ordinario di Storia dell’arte medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre. Si è occupata di arte bizantina, dalle arti suntuarie alla miniatura, dalla descrizione e percezione di opere d’arte alla basilica giustinianea di Santa Sofia di Costantinopoli; inoltre di miniatura, pittura e architettura medievale in Italia Centro-meridionale tra XI e XV secolo. |
Indice
Premessa Legenda Parte Prima PROCOPIO E SANTA SOFIA Paolo Cesaretti INTRODUZIONE STORICO-LETTERARIA 1. PRESENTAZIONE DEL BRANO 2. PRESENTAZIONE DEL DE AEDIFICIIS Struttura dell’opera Modalità di composizione Datazione del testo 3. ELEMENTI DI CARATTERE LETTERARIO Genere letterario Lingua e stile 4. PROCOPIO: CENNI SULLA VITA E SULLE OPERE Vita Datazione del corpus Interpretazione del corpus 5. SANTA SOFIA NEL CORPUS DI PROCOPIO Bella Historia Arcana De Aedificiis 6. IL MIRACOLO E LA MERAVIGLIA, OVVERO SANTA SOFIA NEL DE AEDIFICIIS TRA QAÛMA E QÉAMA DIO E IMPERATORE. UN NUOVO CANONE Maria Luigia Fobelli SANTA SOFIA. LA STRATEGIA DELLA LUCE INTRODUZIONE 1. IL PANEGIRICO DI GIUSTINIANO 2. LA DESCRIZIONE DELLA CHIESA 3. MATERIALI, TECNICHE E STRUTTURE I pilastri Problemi strutturali in progress 4. GLI SCIENZIATI 5. IL PUNTO DI VISTA DELL’OSSERVATORE 6. SANTA SOFIA. MIRACOLO E CONTEMPLAZIONE Il volto L’icona Il miracolo Fatto da mano umana / Non fatto da mano umana La contemplazione 7. IL TEMPIO DELLA LUCE La luce naturale L’abside La prima e la seconda cupola La luce riflessa – Le suppellettili d’oro e d’argento I mosaici I marmi Una macchina di luce Parte Seconda TESTO E TRADUZIONE Nota al testo De Aedificiis I 1,1-78 Parte Terza APPARATI Elenco delle illustrazioni e delle tavole Illustrazioni Bibliografia |