![]() |
|||
| La riscoperta di Aristotele in Occidente | |||
| Autore/i: |
Brams Jozef
- Titoli dello stesso autore
|
| Tradotto da: | Antonio Tombolini |
| Prezzo: | Euro 18,00 |
| Argomento: | Medievistica / Middle Ages |
| Box: | ER.ME - Eredità medievale |
| Commento: | La costituzione di un Corpus aristotelico in lingua latina è stato un fattore decisivo per lo sviluppo della filosofia e della teologia nel medioevo. Nel secolo XII i traduttori stabilirono i testi che avrebbero formato la base dell’insegnamento universitario: per la versione dal greco al latino operarono Giacomo Veneto, Burgundio Pisano e Enrico Aristippo, mentre dall’arabo tradussero Gerardo di Cremona, Alfonso di Sareshel e Michele Scoto. Il lavoro fu continuato nel secolo XIII da Roberto Grossatesta, Bartolomeo da Messina e da Guglielmo di Moerbeke. L’autore che dirige l’edizione critica dell’Aristoteles Latinus, insegna filosofia presso l’Università di Lovanio. |
| Anno di pubblicazione: | Ottobre 2003 |
| Pagine: | 168 |
| Collana: | ERME - Eredità Medievale |
| Disponibilità: | Disponibile |
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-43322-9 |