![]() |
|||
| Giovanni Duns Scoto | |||
| Autore/i: |
Gilson Étienne
- Titoli dello stesso autore
|
| Contributi di : | A cura di: Costante Marabelli e Davide Riserbato |
| Con un saggio introduttivo di >Costante Marabelli Edizione rilegata con sovracoperta |
|
| Tradotto da: | Davide Riserbato |
| Prezzo: | Euro 98,00 |
| Argomento: | Medievistica / Middle Ages |
| Box: | BCM - Biblioteca di Cultura Medievale |
| Commento: | Lo scozzese Giovanni Duns Scoto (1265-1308), contemporaneo di Dante Alighieri, figura tra i più conosciuti pensatori del medioevo. Divenuto francescano, si formò a Oxford e a Parigi e vi insegnò la teologia commentando ripetutamente il libro delle Sentenze del Lombardo. Operò un trentennio dopo la morte di Tommaso d’Aquino, risentendo del clima profondamente mutato a partire dalle condanne parigine e oxoniensi del 1277. Pensatore difficile, che meritò di essere chiamato il Dottor Sottile. Dopo un periodo di incertezze, il suo credito crebbe presso i teologi dell’ordine di san Francesco, dando origine, al pari di san Tommaso, a una vera e propria scuola scotista che attraversò i secoli. |
| Anno di pubblicazione: | Febbraio 2008 |
| Pagine: | 798 |
| Collana: | Di fronte e attraverso |
| Sottocollana: | Biblioteca di Cultura Medievale |
| Disponibilità: | Disponibile |
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-40802-9 |