Fondamenti e inizi | |||
Autore/i: |
AA.VV.
|
Contributi di : | Diretto da: Inos Biffi e Costante Marabelli |
Sottotitolo: | IV-IX secolo Volume primo di Figure del pensiero Medievale In coedizione con Città Nuova Rilegato con sovracoperta |
Testi di: I.Biffi, M.C.Dìaz y Dìaz, G.D'Onofrio, M.Lluch-Baixauli, C.Marabelli, J.Marenbon, F.Stella, C.Stercal, B.R.Suchla | |
Tradotto da: | David Arioli, Aldo Granata, Federico Leoni, Sergio Morelli |
Prezzo: | Euro 90,00 |
Argomento: | Medievistica / Middle Ages |
Box: | Figure del pensiero Medievale Corpus in 6 volumi diretto da Inos Biffi e Costante Marabelli |
Commento: | Il primo volume di Figure del pensiero medievale, come recita il titolo, presenta «i fondamenti» e gli «inizi» della figura della teologia che verrà elaborata nella riflessione occidentale fino alla «Via moderna», ossia fino al XIV e agli inizi del XV secolo. Né si tratta soltanto degli inizi cronologici: i vari saggi editi nel volume delineano, infatti, gli inizi metodologici, in certo modo esemplari, che avviano e determinano la forma della teologia, quale verrà in seguito elaborata. Il capitolo introduttivo offre una sintesi della teologia medievale, con le sue fonti e i suoi riferimenti e processi fondamentali. Seguono poi i grandi modelli: Agostino, con la fede che genera l’“intelletto teologico”; Boezio, con le sue esemplari attuazioni o i suoi “opuscoli” della teologia risultante dall’investimento razionale della stessa fede; Gregorio, che resterà il geniale ispiratore della teologia come «intelligenza spirituale», come lettura di tutte le risorse dei significati biblici, destinati ad avverarsi come esperienza; lo Pseudo-Dionigi, il maestro della teologia come inesausta ricerca e desiderio di Dio come di inarrivabile trascendenza, e impossibilità di “possesso”, di là da ogni rappresentatività e simbolo; Isidoro di Siviglia, con il suo enciclopedismo, mirante alla visione il più possibile comprensiva della realtà della natura e della storia; Giovanni Scoto, il geniale “discepolo” dell’Areopagita, alle origini della sapienza medievale, uno dei quattro fondatori della scuola di Parigi, per il quale la theologia indica una forma di sapere, proprio dell’uomo e costruito per mezzo della ragione a partire dalla lettura del dato rivelato, avente direttamente come oggetto Dio e la realtà divina, risultante dall’insopprimibile desiderio di conoscenza che è il sentimento motore di ogni indagine filosofica, ma che in un teologo diventa desiderio di conoscenza di Dio, desiderio di rispondere a quell’amore che orienta l’universo intero verso la causa prima, nei vari modi e moti specifici di ciascuna creatura, e che nell’uomo si manifesta appunto nella conoscenza. Per Giovanni Scoto l’uomo è animal theologum, filosofo per natura, teologo per natura e per grazia. D’altronde, la teologia non si oppone alla poesia: ed ecco in questo volume dei fondamenti e degli inizi dal IV al IX secolo i frutti della poesia e della teologia. Abbiamo detto che il valore del volume è quello di porsi non tanto cronologicamente, quanto metodologicamente, oltre che contenutisticamente, al principio. Certo, le riflessioni dei secoli successivi non saranno puramente ripetitive, ma affatto creative, e tuttavia proprio questi primi saggi non cesseranno di esserne l’ispirazione. |
Anno di pubblicazione: | Novembre 2009 |
Pagine: | 684 |
Collana: | Di fronte e attraverso |
Sottocollana: | Figure del Pensiero Medievale |
Disponibilità: | Disponibile |
ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-40904-0 |