![]() |
|||
| Di luce in luce | |||
| Autore/i: |
Biffi Inos
- Titoli dello stesso autore
|
| Contributi di : | A cura di: Inos Biffi e Costante Marabelli |
| Sottotitolo: | Teologia e bellezza nel Paradiso di Dante |
| Prezzo: | Euro 12,00 |
| Argomento: | Medievistica / Middle Ages |
| Box: | BCM - Biblioteca di Cultura Medievale |
| Commento: | Questo breve saggio di Inos Biffi ha come intento quello di risvegliare o anche creare il gusto per il Paradiso di Dante, nel quale la poesia pura ha raggiunto il suo vertice sublime. La terza cantica della Commedia è ritenuta la più difficile, quasi la più arida, rarefatta com'è di immagini, la più ardua nel linguaggio. E infatti essa trasporta in un altro mondo, ultraterreno, privo della visibilità e della sagoma sensibile dei primi due, tutto plasmato di luce, nella quale si annidano i beati. La prima parte del volume inizia alla comprensione della cantica illustrandone il senso nel percorso letterario e spirituale del poeta e mettendo in luce il suo carattere teologico. Nel Paradiso il mistero cristiano appare nella sua "forma": Dante con la sua poesia abbellisce la teologia, la rappresenta come canto, nella sua lirica e nella sua estetica. Quindi il Paradiso come una cattedrale di luce. La seconda parte offre alcuni assaggi di commento al canto X. |
| Anno di pubblicazione: | Novembre 2010 |
| Ristampa / N.ediz.: | Ottobre 2021 |
| Pagine: | 120 |
| Collana: | Biblioteca di Cultura Medievale |
| Sottocollana: | Biblioteca di Cultura Medievale |
| Disponibilità: | Disponibile |
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-41718-2 |