![]() |
|||
| Sant’Agostino | |||
| Autore/i: |
Marion Jean-Luc
- Titoli dello stesso autore
|
| Sottotitolo: | In luogo di sé |
| Prezzo: | Euro 32,00 |
| Argomento: | Cristianesimo / Christianity - Theology - Spirituality - Bible |
| Rassegna Stampa: | Domenicale del 06/09/2015 -
- Altre recensioni
|
| Commento: | Se si parte da Descartes per accedere alla questione dello statuto della metafi sica, stabilirne la costituzione onto-teologica e rilevare lo scarto esistente con la teologia cristiana, è inevitabile tornare a sant’Agostino, punto di riferimento obbligatorio per tutto il XVII secolo. Marion legge e interpreta le Confessioni in modo decisamente non metafisico, facendo uso di concetti elaborati in una logica d’intento radicalmente fenomenologica. Il filosofo francese va al cuore della filosofi a e della teologia di sant’Agostino, portandole nella nostra contemporaneità e mostrando come il pensiero agostiniano fu da subito prossimo al contemporaneo approccio fenomenologico. Sant’Agostino è l’interlocutore privilegiato e il giudice inevitabile dell’impresa dell’accesso a fenomeni non riducibili agli oggetti e agli enti della metafisica. La questione diventa allora quella di avvicinarsi al luogo in cui pensa sant’Agostino, per ritrovarvi ciò che egli cerca di pensare: l’itinerario di un approccio al luogo di sé, al luogo del sé, il più estraneo possibile per colui che si è o si crede di essere. |
| Anno di pubblicazione: | Luglio 2014 |
| Pagine: | 417 |
| Collana: | Filosofia |
| Disponibilità: | Disponibile |
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-40924-8 |