|  |  | ||
| Natura e pensiero ebraico | |||
| Autore/i: | Laras Giuseppe  
	- Titoli dello stesso autore | 
| Prezzo: | Euro 12,00 | 
| Argomento: | Religioni / World religions | 
| Rassegna Stampa: | Pagine Ebraiche del 15/06/2015  -  - Altre recensioni | 
| Commento: | «Quanto sono grandi le Tue opere, o Signore, quanto infi nitamente profondi i tuoi pensieri» (Slm XCII, 6). Le parole di questo Salmo bene illustrano l’apprezzamento profondo, da parte del pensiero dell’ebraismo, del creato e della natura, esaltando la positività intrinseca della dimensione concreta e materiale di questo mondo fi sico. Tale prospettiva «materiale» inoltre è, al contempo, profondamente intrisa di spiritualità. La natura, cioè, rende testimonianza della grandezza e della sapienza del Creatore, esaltandole. Esistono conciliazioni possibili tra scienza e tradizione religiosa? Eventualmente, cosa è possibile recepire delle acquisizioni scientifi che in seno alla rifl essione religiosa ebraica? Non sono esistite né tuttora esistono risposte univoche; tuttavia un confronto, ricercato positivamente o ineluttabilmente subìto, non ha mai cessato di essere e di prosperare in seno alle varie stagioni del pensiero di Israele, alimentandolo. Tra Qabbalah, rifl essione teologica razionale, spinozismo e Halakhah (la normativa religiosa), un maestro contemporaneo dell’ebraismo ci restituisce una visione di insieme inedita e ricca di spunti. | 
| Anno di pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| Pagine: | 152 | 
| Collana: | Religioni | 
| Disponibilità: | Disponibile | 
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-41288-0 |