![]() |
|||
| Pico della Mirandola | |||
| Autore/i: |
de Lubac Henri
- Titoli dello stesso autore
|
| Sottotitolo: | L'alba incompiuta del rinascimento. Sezione VIII Monografie |
| La presente Opera è pubblicata in coedizione con l’Istituto di Storia della Teologia della Facoltà di Teologia di Lugano | |
| Prezzo: | Euro 30,00 |
| Argomento: | Cristianesimo / Christianity - Theology - Spirituality - Bible |
| Rassegna Stampa: | Avvenire del 22/12/2016 -
|
| Box: | Henri de Lubac - Opera Omnia |
| Commento: | «Lo studio della figura e dell’opera di Pico è serio, attento, fatto sulla lettura dei testi, secondo l’abitudine e la grande capacità esegetica di de Lubac. Anzi, il gesuita francese rifugge dall’attualità banale. ‘Anche gli storici più seri dell’umanesimo e del Rinascimento non hanno saputo veramente capire i grandi umanisti cristiani. Ma nel mondo intellettuale ci sono certe correnti di pensiero che è utopia sperare di cambiare’. De Lubac accetta la sfida e riesce a far rivivere la figura di Pico rendendola attraente nel nostro tempo. Gli anni della vita di Pico sono quelli del momento di passaggio, dove si scoprono o si riscoprono, anche con il ritorno all’antichità classica, orizzonti nuovi. È epoca di concepimento, di gravidanza e di parto: questo significa esperienza di gioia e di sofferenza, come sempre quando nasce qualche cosa di nuovo. Pico esplora, cerca di capire. Interesse per il mondo antico, incontro con i Padri della Chiesa, curiosità e desiderio di conoscenza della cabbalà e del mondo della natura e delle scienze». (Dall’Introduzione di Azzolino Chiappini) |
| Anno di pubblicazione: | Ottobre 2016 |
| Pagine: | 456 |
| Collana: | Opera Omnia |
| Disponibilità: | Disponibile |
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-30564-9 |