![]() |
![]() |
||
| L'uomo indoeuropeo e il sacro | |||
| Autore/i: |
AA.VV.
|
| Sottotitolo: | Trattato di Antropologia del Sacro, 2 In Coedizione con Editrice Massimo |
| Contributi di: R. Boyer, E. Campanile, M. Delahoutre, M. Gimbutas, G. Gnoli, J. Ries, J. Varenne | |
| Tradotto da: | Maria Giulia Telaro. Cura della traduzione: Dario Cosi e Luigi Saibene |
| Prezzo: | Euro 36,15 |
| Argomento: | Religioni / World religions |
| Box: | TAS - Trattato di Antropologia del Sacro Collana di 10 volumi Opera diretta da Julien Ries e co-diretta da Lawrence E. Sullivan |
| Commento: | L’esperienza del sacro nella vita dell’uomo indoeuropeo è delineata a partire dai caratteri generali di questo composito mondo (Régis Boyer), per passare all’India con Jean Varenne (l’antropologia) e con Michel Delahoutre (l’esteica e l’arte), all’Iran antico con Gerardo Gnoli, al mondo celtico con Enrico Campanile, ai germani e gli scandinavi con Régis Boyer. Nella sesta parte Boyer stesso e Marija Gimbutas affrontano gli Slavi e i Balti, mentre in conclusione Julien Ries tira le fila generali di questo complesso volume. |
| Anno di pubblicazione: | Febbraio 1991 |
| Pagine: | 328 |
| Collana: | Di fronte e attraverso |
| Sottocollana: | Trattato di Antropologia del Sacro |
| Disponibilità: | Copia d'Archivio |
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-40269-0 |