Scheda Libro

L'ARTE LOMBARDA
DAI VISCONTI AI BORROMEO


Cofanetto contentente tre volumi:
Lombardia Gotica
Lombardia Rinascimentale
Lombardia Barocca
60447-6

Formato dei volumi: 20×28 cm
Pagine complessive: 946
Disponibile
Prezzo: 225,00 Euro
ISBN: 978-88-16-60447-6

Quasi sette secoli di arte lombarda raccolti in un cofanetto che, riunendo tre preziosi volumi della collana Patrimonio Artistico Italiano, consente una visione d’insieme su un arco cronologico tanto ricco e variegato.
Ad emblema di questo periodo può essere preso il cantiere del duomo di Milano, che ne accompagna tutto lo svolgersi. Mentre l’inizio dei lavori, infatti, tradizionalmente ascritto al 1386, avviene sotto uno dei più celebri membri della famiglia Visconti, Gian Galeazzo, affondando così le sue radici ancora nel medioevo, l’evolversi e il procedere graduale di quest’impresa colossale attraverseranno i secoli successivi dell’arte lombarda. Dagli interventi e dai progetti cinquecenteschi, cui prendono parte anche Bramante e Leonardo, la storia della cattedrale milanese prosegue ancora con Pellegrino Tibaldi, architetto di Carlo Borromeo, e successivamente, con il nipote Federico e con gli interventi dei grandi pittori barocchi Cerano e Giulio Cesare Procaccini. Così mentre si svolgono le sorti della cattedrale milanese, altri non meno importanti episodi e personalità artistiche punteggiano il panorama dell’arte lombarda: da Giotto, all’architettura cistercense per il periodo gotico, passando attraverso gli affreschi di Masolino a Castiglione Olona, che fanno da cerniera tra due epoche, sarà poi la volta del Filarete e del realismo già tutto lombardo di Foppa, senza contare i vertici toccati da Mantegna e Giulio Romano a Mantova, per poi approdare agli episodi milanesi delle pittura del Caravaggio e al fenomeno dei Sacri Monti, espressione tipica del barocco lombardo.
Una ricchezza e una complessità che oggi ritrovano la loro unità in questa nuova e prestigiosa confezione.