![]() |
![]() |
![]() Formato: 24×32,5 cm Vol. rilegato con sovracoperta PP.: 288, oltre 250 ill. a colori Euro 98,00 ISBN: 60418-6 |
ARTE MEDIEVALE Le vie dello spazio liturgico a cura di Paolo Piva Questo libro interpreta al meglio la nuova stagione che la storia dell’arte sta vivendo: senza la relazione con il contesto le chiese medievali, dal Tardo-Antico al Gotico, rischiano di non essere colte nel loro pieno significato. Nel caso specifico questo contesto è costituito dai percorsi liturgici che ne svelano orientamento, spazi, complessi scultorei e pittorici. La funzione più importante di una chiesa, sia questa una costruzione dedicata ad un martire o una grande cattedrale metropolitana, è infatti il culto. Prendendo le mosse dagli studi di De Blaauw sulle prime tre Basiliche Romane, si giunge con questo volume, sontuosamente illustrato da una campagna fotografica realizzata appositamente, cui hanno collaborato insigni studiosi della disciplina, a dare un quadro interpretativo a tutto tondo dell’arte medievale... Scheda Libro |
![]() Cofanetto con 2 voll. Formato voll.: 24×32,5 cm PP. complessive: 576 Euro 196,00 ISBN: 60446-9 |
ARTE E ARCHITETTURA MEDIEVALE a cura di Paolo Piva Cofanetto contenente i due volumi: Arte Medievale. Le vie dello spazio liturgico Architettura Medievale. La pietra e la figura Superando la rigida suddivisione in “stili” o “maestri”, il coordinatore delle due opere, Paolo Piva, coadiuvato da una schiera di importanti studiosi della disciplina italiani e stranieri, presenta uno stimolante panorama della storia artistica del medioevo, che ne rivela i significati profondi e simbolici... Scheda Libro |
![]() Formato: 24×32,5 cm Vol. rilegato con sovracoperta PP.: 352 Euro 130,00 ISBN: 60434-6 |
MONUMENTA VATICANA SELECTA Paolo Liverani, Giandomenico Spinola e Pietro Zander LE NECROPOLI VATICANE La città dei morti di Roma Il presente volume colma una mancanza editoriale dando voce a degli straordinari lavori archeologici e di conservazione di siti e monumenti. Siamo alle soglie del grande passaggio tra la Roma Pagana e quella Cristiana. Non la Roma dei monumenti politici e pubblici, ma i monumenti e l’arte delle famiglie di fronte al mistero dell’aldilà. Opere straordinarie per l’interesse sociale, ma anche di una compostezza artistica e un’inventività iconografica impressionanti. Contestualizzando le necropoli nel panorama complessivo dell’epoca, il volume mostra uno spaccato della società, della cultura, e delle credenze dei Romani tra l’età di Augusto e quella di Costantino. Lontano dalle grandi tombe imperiali e dai sepolcri nobiliari della Via Appia, il mondo sommerso delle necropoli mette in luce la “normalità”... Scheda Libro |
![]() Formato: 20×28 cm Vol. rilegato con sovracoperta PP.: 290 a colori Euro 75,00 ISBN: 60438-4 |
PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO LOMBARDIA ROMANICA volume 1 - I grandi cantieri a cura di Roberto Cassanelli e Paolo Piva Il presente lavoro, dedicato ai monumenti romanici di Lombardia, costituisce un adempimento fondamentale all’interno della collana "Patrimonio artistico italiano" e al tempo stesso rappresenta il primo ampio tentativo di sintesi a un secolo dal grande lavoro di Porter (Lombard architecture, 1915-17). L’eccezionalità del fenomeno ha necessitato la divisione in due distinti volumi, il primo dedicato ai "grandi cantieri" dell’XI e XII secolo; il secondo (Settembre 2011) alle testimonianze diffuse nel territorio... Scheda Libro |
![]() Cofanetto con 3 voll. Formato voll.: 20×28 cm PP. complessive: 946 Euro 225,00 ISBN: 60447-6 |
PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO L'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AI BORROMEO Cofanetto contenente i tre volumi: Lombardia Gotica Lombardia Rinascimentale Lombardia Barocca Quasi sette secoli di arte lombarda raccolti in un cofanetto che, riunendo tre preziosi volumi della collana "Patrimonio Artistico Italiano", consente una visione d’insieme su un arco cronologico tanto ricco e variegato... Scheda Libro |
![]() Formato: 24×30 cm Vol. rilegato con sovracoperta PP.: 258, tutte a colori Euro 90,00 ISBN: 60430-8 |
VOLUMI SPECIALI di PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO ANDREA POZZO A MONDOVÌ a cura di Heinrich W. Pfeiffer, S.J Andrea Pozzo ha elaborato gran parte dei principi della sua arte durante la sua attività nella chiesa della Missione a Mondovì in Piemonte: passando definitivamente dall’arte effimera per apparati nelle grandi feste religiose dell'Ordine Gesuita alla trasformazione duratura di un’architettura, egli crea un edificio modello non solamente per la sua stessa parabola artistica successiva, ma anche per tutto il Barocco ecclesiastico fino alla metà del Settecento circa. Il volume mostra il successo del recente restauro con stupende tavole a colori, e presenta la collaborazione tra studiosi specialisti nel campo che per la prima volta si concentrano con le loro ricerche esclusivamente sulla chiesa della Missione a Mondovì, analizzando da tutti i punti di vista la storia della fabbrica, l’inserimento del Pozzo nell’arte lombarda e nella tradizione quadraturistica bolognese, l’iconografia e l’unità del programma gesuitico e la dipendenza dalle quinte teatrali... Scheda Libro |
![]() Formato: 26×31 cm Vol. rilegato con sovracoperta PP.: 440, tutte a colori Euro 150,00 ISBN: 60440-7 |
Jean-René Gaborit LA SCULTURA ROMANICA Questo libro tenta un nuovo approccio, non regionale, alla scultura romanica, mettendo in rilievo, attraverso un’analisi maggiormente tipologica, ciò che ne costituisce l’unità: le fonti di ispirazione comune, il ricorso agli stessi modelli (anche se l’interpretazione non è univoca), l’adattamento ai medesimi schemi iconografici; soluzioni parallele adottate per rispondere alle stesse necessità. La conoscenza della scultura romanica permette senza dubbio, a partire dalla mescolanza di unità e diversità, di comprendere meglio la cultura della società dei secoli XI e XII, che le strutture del feudalesimo hanno diviso e separato ma alla quale, nonostante le profonde crisi, un certo rinnovamento economico ed una grande rinascenza culturale, attraverso l’istituzione della rete parrocchiale e l’azione degli ordini monastici e dei pellegrini, hanno donato una reale unità... Scheda Libro |
![]() Formato: 17×24 cm PP.: 232 Euro 34,00 ISBN: 40985-9 |
Luigi Bressan MARIA NELLA DEVOZIONE E NELLA PITTURA DELL'ISLAM Il libro è una ricerca - per certi aspetti approfondita e per altri assolutamente nuova - sulla devozione dei musulmani verso la madre di Gesù, con uno sguardo sinottico che esamina il loro approccio e quello cristiano, nella tradizione e nell’attualità, secondo la Bibbia e il Corano. Luigi Bressan mostra l’evoluzione storica della pittura della figura di Miriam, arricchendo la ricerca con la riproduzione di oltre settanta immagini che vanno dal Bangladesh alla Turchia, con qualche esempio anche dall’Italia. Molte sono rese pubbliche per la prima volta, altre sono difficilmente rintracciabili provenendo da collezioni private e da oltre 25 musei del mondo intero. A quest’opera - unica per la ricchezza di testimonianze pittoriche e la vastità dello studio - hanno collaborato un’esperta in Islamologia, Livia Passalacqua e Maurice Borrmans, Professore emerito del PISAI ed editore di “Islamochristiana”. Scheda Libro |
![]() Formato: 17×24 cm PP.: 353, con 120 ill. b/n Euro 46,00 ISBN: 40883-8 |
Bissera V. Pentcheva ICONE E POTERE La Madre di Dio a Bisanzio Attingendo ad una gamma di fonti e immagini, da monete e sigilli a mosaici monumentali, l'Autrice dimostra che uno slittamento fondamentale dalle reliquie alle icone nel culto bizantino avvenne verso la fine del X secolo; inoltre, mostra come le processioni attraverso la città di Costantinopoli fornissero il contesto nel quale le icone Mariane si presentavano quali colonne portanti delle richieste imperiali di protezione divina. Pentcheva apre nuove strade sostenendo che la devozione alle icone Mariane dovrebbe essere considerata uno sviluppo posteriore a quanto generalmente si presume. Questa nuova prospettiva ha importanti implicazioni non solo per la storia del rituale imperiale, ma anche per la comprensione della creazione di una nuova iconografia Mariana nel corso del XII e XIII secolo... Scheda Libro |
In preparazione |
![]() Formato: 17×24 cm PP.: 248, con 16 pp. a colori Euro 24,00 ISBN: 40992-7 Aprile 2011 |
Emanuela Fogliadini IL VOLTO DI CRISTO Gli Acherotipi del Salvatore nella tradizione dell'Oriente cristiano. Una lettura teologica Icone straordinarie che fondano la teologia e la storia dell’arte o piuttosto immagini inventate dalla Chiesa per legittimare il culto delle rappresentazioni sacre in un’epoca di violenti dibattiti come fu quella delle lotte iconoclaste? Il libro di Emanuela Fogliadini risponde a queste domande, con uno studio completo sugli Acheropiti di Cristo, di cui nessuno si era più fatto carico, in modo così sistematico, da oltre un secolo, dopo il monumentale lavoro di Ernst von Dobschütz. Una rigorosa analisi dei fondamenti teologici offre un quadro dettagliato sul tema e restituisce agli Acheropiti di Cristo il fondamento teologico-dogmatico di cui godono nell’ambito del cristianesimo ortodosso. Tra le pagine di un libro emerge il confronto tra le prospettive teologiche ed artistiche di Oriente ed Occidente sugli Acheropiti di Cristo e, più in generale, sulle icone e la teologia tutta... Scheda Libro |
![]() Formato: 17×24 cm PP.: 320, con 300 imm. in b/n Euro 44,00 ISBN: 40997-2 Maggio 2011 |
Claudio Tiberi CULTURE E MOMENTI DI ARCHITETTURA ANTICHI E MEDIEVALI a cura di Piero Cimbolli Spagnesi Il volume raccoglie una serie di efficaci quadri d’insieme di storia dell’architettura, dalla Protostoria Egea al Tardo Medioevo occidentale, una pubblicazione postuma di un insieme omogeneo di riflessioni inedite firmate da uno dei principali docenti della materia nelle facoltà d’architettura italiane, Autore anche di contributi fondamentali di carattere metodologico. Intuizioni appena accennate e argomenti trattati a fondo confermano soprattutto una maniera di lavorare, un modo di affrontare con consapevolezza piena la realtà costruita del passato... Scheda Libro |
![]() Formato: 17×24 cm PP.: 288, con 48 pp. a colori Testo greco a fronte: De Aedificiis I 1, 1-78 Euro 36,00 ISBN: 40844-9 Giugno 2011 |
Procopio di Cesarea SANTA SOFIA DI COSTANTINOPOLI Un tempio di luce a cura di Paolo Cesaretti e Maria Luigia Fobelli Il presente volume propone una restituzione appassionata, accademicamente impeccabile, ma accessibile anche ai non specialisti (grazie a un ricco apparato iconografico espressamente concepito per questo volume) del testo che Procopio di Cesarea, il massimo storico dell’epoca di Giustiniano, dedicò alla Santa Sofia di Costantinopoli. La compenetrazione tra le competenze storico-artistiche e storico-filologiche dei due curatori del volume consente di godere appieno del testo procopiano in un fitto tessuto di raffinati rimandi letterari e di precise indicazioni per la visione diretta del capolavoro di Santa Sofia. Ancor oggi come nel VI secolo bizantino quella basilica “sfida l’osservatore” in una costante eccedenza della visione rispetto alla comprensione, che Procopio ha formulato per primo e per tutti, e che continua a rivelarsi come una sapienza insieme dichiarata e segreta.... Scheda Libro |
![]() Iscrizione Academic Newsletter Editoriale Jaca Book Spa Via Frua 11 I-20141 Milano Italia Tel.: +39 02 48 56 15 57 Fax: +39 02 48 19 33 61 Web: www.jacabook.it Mail: academic@jacabook.it |